Seleziona una pagina

 Alga Klamath o Alga Spirulina

Dott. Raffaele Siniscalco

 Alga Klamath o Alga Spirulina

ALGA KLAMATH O ALGA SPIRULINA ?

Diciamo che la Klamath è da preferire alle altre verdi-azzurre in quanto è ricca di nutrienti completamente naturali e perfettamente bilanciati tra loro ma anche per via della sua azione stimolante e modulante sul sistema immunitario che può tranquillamente essere definita impareggiabile.

E’ da preferire anche per via della sua caratteristica di essere estremamente digeribile e assimilabile dal sistema digestivo, inoltre, cosa importantissima e quindi da non sottovalutare assolutamente, essendo l’unica a crescere spontaneamente in un lago incontaminato e con il più alto livello di mineralizzazione del pianeta, non contiene additivi chimici o metalli pesanti.

Inoltre la sua sinergia di oltre 70 micronutrienti perfettamente assimilabili, offre, a chi ne fa uso, ciò che l’insieme di tutti gli integratori alimentari non potrà mai neppure lontanamente dare e cioè: energia, lucidità mentale, una pelle stupenda, una straordinaria vitalità sessuale, un sistema immunitario di nuovo forte e tutte le altre cose
che abbiamo elencato fin ora.

ERBA VITA Integratore Alimentare Klamath Alga - 60 Capsule

 

Di sicuro però la superiorità qualitativa dell’alga Klamath è dovuta non solo alle diverse condizioni di crescita di cui essa beneficia ma anche dalle particolari caratteristiche strutturali che la rendono in assoluto uno tra i cibi più completi e assimilabili tra tutti quelli conosciuti.

Fermo restando che sono entrambi ottime, vediamo passo passo la differenza tra un’alga e l’altra: la Spirulina, a differenza della Klamath che è selvatica, viene coltivata in stagni artificiali e a questi potrebbero essere aggiunti dei fertilizzanti. Lo spettro delle vitamine è assai più ampio nella Klamath che nella Spirulina; per esempio ha da 5 a 10 volte più vitamina C ma anche una maggiore quantità, e migliore qualità, di B12, ha la colina, o vitamina J, ingrediente fondamentale dei fosfolipidi del cervello, assente invece nella Spirulina.

Un altro esempio è quello del betacarotene della Spirulina che manca del corredo degli altri 14 carotenoidi, presenti invece nella Klamath, il che rende il betacarotene della Spirulina ovviamente molto meno assimilabile ed efficace. Inoltre la Klamath contiene ben 6 / 9% di clorofilla il ché vuol dire che è molta di più rispetto alla Spirulina e riguardo ai minerali, in quest’ultima si aggiungono e accumulano dall’ambiente e dai fertilizzanti, mentre invece nella Klamath possiamo dire che questo non succede in quanto possiede naturalmente minerali in grande quantità e ha anche il 40% in più di calcio. Ha molti più acidi grassi essenziali, come omega 3 e omega 6, come abbiamo visto nella proporzione ottimale, cioè 2:1, mentre, invece, la Spirulina ne possiede un contenuto inferiore.
La Klamath ha esclusivamente acidi grassi polinsaturi e monoinsaturi mentre la Spirulina una percentuale consistente di quelli saturi.

Lo spettro degli aminoacidi della Spirulina è inferiore sia come numero di aminoacidi, sia come proporzione e assimilabilità mentre la Klamath possiede molte più sostanze antiossidanti e in una migliore sinergia e inoltre, considerando che la Spirulina cresce in acque 100 volte più saline di quelle della Klamath, con un pH 10 contro un pH di 6.9-7.4 della Klamath, il che aumenta i quantitativi di iodio e sodio al punto da creare problemi a persone sensibili agli effetti di tali minerali.

Secondo K. Abrams, il fatto che la Klamath, a differenza della Spirulina, possegga un significativo corredo di acidi grassi essenziali, consente all’alga di accumulare una più ampia gamma di carotenoidi che renderebbe il potere antiossidante superiore a quello della Spirulina e questo nonostante il loro contenuto di betacarotene si equivalga. Per concludere le posso anche dire che è facilmente intuibile come né la Spirulina né la Chlorella, che vengono prodotte artificialmente in stagni appositamente costruiti dall’uomo e spesso fertilizzati possano raggiungere la purezza e la potenza della Klamath che invece cresce in uno scenario unico al mondo e in maniera assolutamente naturale..

Spirulina BIO + 26% Ficocianina, 600 Compresse, Alga Spirulina Bio, Spirulina Compresse, Ricostituente Naturale + Energia + Sistema Immunitario, Alga Spirulina Blu

Con un particolare riferimento alle qualità nutrizionali delle alghe Klamath, invece, che differenza c’è tra quelle marine e quelle verdi azzurre?

Purtroppo molte persone, a volte anche alcuni medici e dietologi, confondono le alghe verdi-azzurre con quelle marine; eppure da un punto di vista prettamente biologico ed evolutivo tra le une e le altre c’è una differenza davvero sostanziale.

Analogamente ai vegetali e agli animali, le alghe marine sono, anche se con un grado più semplice di organizzazione funzionale, degli eucarioti, cioè organismi pluricellulari ben differenziati, mentre le verdi-azzurre sono procarioti, cioè come i batteri e quindi organismi primordiali monocellulari, le cui cellule non hanno ancora una struttura autonoma e differenziata e vivono, di conseguenza, in colonie dove si scambiano informazioni e materiale genetico senza per questo avere un preciso confine morfologico e funzionale tra una cellula e l’altra.

Diciamo che sono all’origine dell’evoluzione biologica di piante e animali tant’è vero che sono state le prime, cioè circa 4 miliardi di anni fa, attraverso la fotosintesi clorofilliana a trasformare la luce solare in ossigeno e sostanze nutritive garantendo così lo sviluppo della vita sul pianeta terra. Basta considerare che ancora oggi producono l’80% dell’ossigeno che respiriamo ed essendo all’origine della catena alimentare sostengono e nutrono, di conseguenza, la vita di tutti gli esseri viventi. Mentre le verdi- azzurre, o cianofite, vivono un po’ dovunque e cioè sui muri, sulle cortecce degli alberi, nelle acque dolci, l’ambiente tipico delle alghe è invece il mare.

Integratore Alimentare Completo Adatto ai Vegani

Le alghe marine commestibili principali sono le Kombu, le Hijiki, le Nori, le Kelp, le Wakame, conosciute soprattutto in Giappone, e costituiscono una buona fonte di alcune vitamine, in particolare del gruppo B, e sostanze minerali come iodio, calcio, fosforo, sodio, potassio, magnesio, manganese, calcio, zolfo e ferro. Sicuramente tra questi lo iodio organico rappresenta il loro elemento più importante però sebbene stiamo parlando di ottimi alimenti, la composizione nutrizionale delle alghe marine è assai più ridotta rispetto a quella delle alghe verdi-azzurre, in modo particolare la Klamath che, come abbiamo visto, è selvatica e completa. Questo per dirle che dovendo necessariamente fare una scelta pur essendo le alghe marine un buon alimento certamente da preferire ad altre fonti nutritive, il loro apporto nutrizionale è nettamente inferiore rispetto a quello delle alghe verdi-azzurre. Anche se poi, in effetti, questi due alimenti sono perfettamente sinergici tra loro in quanto le alghe verdi-azzurre forniscono uno spettro più ampio e completo mentre quelle marine quantità più concentrate solo di specifici nutrienti come il calcio, lo iodio, e certe vitamine. C’è anche da considerare che, nel caso delle alghe marine, la presenza elevata di iodio è un problema e questo per via della loro alta concentrazione non solo di iodio ma anche di sodio, e quindi vanno comunque consumate in quantità moderate soprattutto da chi è eccessivamente magro, teso, nervoso o dagli ipertiroidei. Per quanto invece concerne le verdi azzurre Klamath, possono essere tranquillamente consumare da chiunque, a qualsiasi età e senza problemi in quanto contengono minime quantità di iodio e sodio e hanno un’ottimale bilanciamento degli altri minerali e sostanze nutritive. Posseggono uno spettro nutrizionale più ricco e più ampio, infatti, non solo delle alghe marine ma anche di qualsiasi altro alimento e questo, come abbiamo ampiamente già visto, grazie alla sinergia tra enzimi, vitamine, minerali, proteine, acidi grassi e micronutrienti che è davvero unica nella Klamath.

Solgar Spirulina - 250 ml

VIA IL BISTURI

Tecnologia e Innovazione per il tuo successo

Scegli i professionisti dell’eccellenza

 

Raffaele Sinscalco

Il Dottor Raffaele Siniscalco, Medico Chirurgo estetico, nasce a Roma il 04.11.1969.
 
Attualmente è tra i più conosciuti medici chirurghi estetici in Europa ed è il padre del “medical no bisturi”. Per Medical No Bisturi si intende una filosofia di lavoro che è risultata nel corso degli anni essere vincente: dare al paziente un risultato estetico pari e a volte superiore a quello ottenibile con l’intervento chirurgico grazie ad ogni innovazione tecnologica nel campo della medicina estetica.
Call Now Button