Seleziona una pagina

Acido Alfa Lipoico

Dott. Raffaele Siniscalco

Alga Spirulina

ACIDO ALFALIPOICO – UNA PANACEA

L’acido alfa lipoico (ALA), noto anche come acido thioctico, è considerato un acido terapeutico e questo grazie alla sua capacità di sciogliersi sia in acqua sia nei grassi. Viene inoltre definito un antiossidante universale in quanto è in grado di raggiungere sia i tessuti composti principalmente da lipidi, come il sistema nervoso, sia quelli costituiti principalmente di acqua, come il cuore. La sua biodisponibilità eccellente gli consente, infatti, di attraversare senza sforzo alcuno le membrane cellulari fino ad arrivare con facilità anche all’interno delle cellule stesse.

Attraversando facilmente la barriera ematoencefalica, un muro di minuscoli, vasi e cellule strutturali, passa senza difficoltà al cervello, proteggendolo così dai danni causati dai radicali liberi, per poi venire assorbito dall’intestino e raggiungere il fegato attraverso il circolo portale; a quel punto è pronto per essere distribuito ai vari tessuti dell’organismo. In ogni modo l’efficacia dell’acido lipoico è ottima sia nel caso in cui venga assunto oralmente sia quando viene applicato sulla pelle; caratterista, questa di essere facilmente assorbibile attraverso gli strati lipidici, per la quale è stato considerato per lungo tempo una vitamina. Solo dopo, nel tempo, si è scoperto che può essere sintetizzato nell’organismo umano ma ciò che lo rende però davvero prezioso è la sua capacità di rigenerare e potenziare il potere antiossidante della vitamina C e della vitamina E ma anche quella del glutathione, un elemento coinvolto nei processi di guarigione che aiuta il corpo a eliminare le sostanze nocive. 

Pare addirittura che sia in grado di riciclare sia la vitamina C che il glutatione dopo che questi siano stati completamente consumati; diciamo che è 400 volte più forte delle vitamine E e C combinate tra di loro. Questo vuol dire che l’acido lipoico oltre a funzionare come antiossidante, quindi a liberare l’organismo dalla presenza dei radicali liberi i quali, come ormai sappiamo non solo favoriscono l’invecchiamento cellulare ma possono essere anche la causa del tanto temuto cancro, svolge un ruolo importante nel metabolismo poiché aiuta le vitamine nella produzione di energia a partire da proteine, carboidrati e grassi consumati attraverso gli alimenti. Grazie a questa sua caratteristica può, come abbiamo visto, penetrare in ogni parte dei neuroni e proteggerli da eventuali danni, cosa che invece non fanno, per esempio, i più comuni antiossidanti.

alga spirulina

Quando fu scoperto l’acido alfa lipoico e a cosa ancora è utile?

La sua scoperta risale al 1951 quando fu isolato dal fegato bovino ma solamente alla fine degli anni 80 è stato dimostrato che non era una vitamina, come invece si pensava fino a quel momento, e che possedeva potenti proprietà antiossidanti. Limitando i danni provocati ai nervi dai radicali liberi, li preserva da una pericolosa degenerazione e migliorando la velocità della comunicazione nervosa ne ottimizza anche la funzionalità.

  Esercita anche un’azione normalizzante nei confronti della sensibilità nervosa, riducendo in tal modo sia il dolore che la torpidità sensoriale. Come antiossidante è indicato anche per cataratte, glaucoma, sclerosi multipla, stomatopirosi, morbo di Alzheimer ma anche per impedire l’ossidazione del colesterolo LDL in soggetti sani. Si può tranquillamente affermare che l’acido alfa lipoico è tra i più potenti anti-invecchiamento, antiossidante, antinfiammatorio che abbiamo a disposizione; consideri che anche quando viene applicato in una lozione topica dà risultati notevoli in quanto diminuisce parecchio le occhiaie e i gonfiori e può ridurre persino il rossore e la couperose così come la dimensione dei pori del viso diffondendo al contempo una radiosità sana a tutta la pelle.

Solgar Spirulina - 250 ml

Quindi è molto utile anche per la bellezza della pelle?

Gli integratori di acido alfa lipoico si presentano particolarmente utili nel trattamento delle rughe della pelle perché essendo la formazione di queste dovuta agli enzimi di collagene che vengono creati nel momento in cui entrano in gioco i radicali liberi, li contrasta migliorando in questo modo l’aspetto stesso della pelle. Pensi che addirittura è in grado di rimuovere i segni dell’invecchiamento precedentemente comparsi ma anche di ridurre le borse sotto agli occhi ed eventuali gonfiori che potrebbero esserci. Viene utilizzato con successo anche nella  rimozione dei segni lasciati dall’acne mentre, invece, sotto forma di crema topica aumenta la circolazione del sangue, stringe i pori della pelle donandole, nel giro di pochi giorni, un colorito sano e un aspetto fresco.

Questo è il motivo per il quale l’acido alfa lipoico è eccellente nel ridurre la comparsa delle rughe, comunque in generale nella cura della pelle mentre, invece, la sua capacità di regolare la produzione di ossido nitrico controlla il flusso di sangue e trasforma la carnagione da pallida a vivace e luminosa. Non è comunque utile solamente per la bellezza, offre anche una certa protezione nei confronti degli avvelenamenti da cadmio e da inalazione di esano, nonché nella tossicità epatica in caso di avvelenamento da Amanita phalloides. Viene utilizzato anche per proteggere il fegato e disintossicare il corpo dall’inquinamento da metalli pesanti quali il piombo e il mercurio e usato singolarmente o con la vitamina E nel trattamento per i danni dovuti all’esposizione di radiazioni.

Viene usato a tale scopo in quanto è in grado di diminuire gli indici del danno ossidativo e al contempo normalizzare la funzione degli organi. Di sicuro è un potente antiossidante che partecipa alle mansioni di tutte le cellule del corpo le quali in mancanza di sostanze con tali facoltà e in presenza dei radicali liberi subirebbero dei seri danni. La costante presenza di acido alfa lipoico nell’organismo è di fondamentale importanza in quanto esaurendo le sue riserve nella lotta contro i radicali liberi, ha bisogno di ulteriori quantità che le incrementino.  All’interno del corpo agisce come un agente anti-infiammatorio naturale per questo motivo una delle sue migliori qualità è quella di proteggere le cellule dai danni in generale e nello specifico da quelli provocati dal tempo. Viene da sé che la sua assunzione non solo è fonte di energia per le cellule di tutto l’organismo ma anche garantisce un aumento dell’efficienza di tutte le vitamine di cui dispone il corpo stesso. La ragione di questa sua peculiarità è dovuta al fatto che è composto da acqua e grassi solubili, caratteristica che gli permette, come abbiamo visto, di entrare all’interno delle cellule.

Trasformando il glucosio e i grassi in energia è in grado di incrementare l’efficienza dell’insulina, ma può migliorare anche il trasporto del glucosio all’interno delle cellule utilizzando vie indipendenti da quelle dell’insulina stessa. La sua caratteristica di aiutare il corpo a utilizzare il glucosio, e allo stesso tempo di svolgere un importante ruolo di regolazione dello zucchero nel sangue, lo rende utilissimo anche per chi ha problemi di diabete. Grazie alla sua presenza, infatti, è possibile ridurre le complicazioni che si possono verificare in chi ha assunto eccessive quantità di zuccheri ma anche in chi ha fatto abuso di alcol e di conseguenza provocato danni al fegato. Nello specifico è in grado di proteggere fegato e pancreas ancora prima che si verifichi un possibile danno ed è grazie al suo elevato contenuto di zolfo che offre la sua potente attività antiossidante in quanto, per l’appunto,  lo zolfo viene utilizzato dal fegato nei processi di disintossicazione.

Di sicuro la sua capacità di funzionare sia in ambienti a base di acqua che a base di grassi lo rende un composto particolarmente versatile e idoneo a trattare diverse problematiche di natura diversa. Tra i più potenti e versatili antiossidanti naturali è un acido grasso che si trova naturalmente sia all’interno di ogni cellula del corpo ma anche, seppure in piccole quantità, nei cibi. Stiamo parlando di un composto di solfuro diffuso in natura, sia nei vegetali che negli animali, che agisce su diversi tipi di radicali liberi e che può quindi essere usato, come abbiamo visto, sia nella prevenzione che per migliorare le condizioni fisiologiche in varie malattie causate da stress ossidativo.

Spirulina Biologica

Com’è possibile assumerlo e in che dosi? 

Inizio col dirle che esistono due tipologie di acido lipoico contenuto nei supplementi: la forma sintetica e quella naturale. Secondo alcuni esperti la prima non ha efficacia sull’organismo mentre, al contrario, la forma naturale presenta una potenza doppia e risulta anche facilmente assimilabile. Un altro aspetto da non sottovalutare è quello che tali prodotti permettono di beneficiare di effetti positivi in breve tempo ma anche che piccole dosi, in supplementi, non sono in grado di trasportare eccessivi livelli di zucchero nel sangue ma, semmai e come abbiamo visto, di disciplinare le funzioni e i livelli di zuccheri, nel tempo. La ricerca ha dimostrato comunque che quantità dai 200 agli 800 mg al giorno possono essere tranquillamente assunti senza effetti collaterali mentre dosi più elevate potrebbero danneggiare le cellule e sono quindi assolutamente da evitare. In ogni modo per ottenere la massima assimilazione questi integratori dovrebbero essere presi a stomaco vuoto e questo perché l’assunzione di cibo ne riduce la biodisponibilità. Di sicuro se si desidera ottenere dei risultati ancora più efficaci è possibile alzare i suoi livelli anche attraverso la dieta alimentare e quindi non solo mediante il consumo di specifici supplementi.

Quindi dove si trova?

Lo troviamo negli spinaci, nei pomodori, nei broccoli, nei cavoletti di Bruxelles, nella crusca di riso, nei piselli, nelle patate, anche in quelle dolci, nelle carote, nelle barbabietole, nel lievito di birra e nelle carni rosse. In ogni modo però visto che il corpo umano può sintetizzarne quantità molto piccole, soprattutto nelle persone giovani, al fine di ottenere le giuste quantità necessarie sia per curare disturbi specifici che per stare bene, è consigliabile integrarne l’assunzione tramite gli integratori. 

Esistono degli effetti collaterali o comunque delle controindicazioni nella sua assunzione? 

Solitamente l’utilizzo per un breve periodo di tempo di integratori arricchiti con acido lipoico non genera danni alla salute, cosa che però cambia nel caso in cui si manifesta un sovradosaggio. Se assunti per troppo tempo, infatti, possono dare una serie di effetti indesiderati; i più comuni disturbi associati a questi prodotti si presentano innanzitutto con fastidi allo stomaco che però tendono a scomparire in pochi giorni. Una dose eccessiva di acido lipoico può provocare anche delle emicranie, che però potrebbero in realtà nascondere un problema di salute di natura diversa, ma anche pizzicore o sensazione di formicolio, eruzioni cutanee, crampi ai muscoli e persino uno sgradevole odore delle urine molto simile a quello percepito dopo il consumo di asparagi.

Gli effetti indesiderati di questo genere si verificano, nella maggior parte dei casi, a causa dei cambiamenti ormonali dovuti all’introduzione delle sostanze chimiche presenti nel supplemento, in ogni modo lo stato ormonale dovrebbe tornare a essere equilibrato entro pochi giorni, cioè il tempo necessario al corpo per riuscire ad adattarsi al nuovo supplemento. Un eccesso potrebbe causare anche la comparsa di vertigini o una sensazione di maggiore stanchezza dovuta agli stessi effetti benefici dell’acido lipoico che, una volta inserito nell’organismo ed essendo impegnato nel combattere i radicali liberi provoca, di conseguenza, dei cambiamenti nella chimica del corpo che scatena una sensazione di stanchezza. Un altro effetto riscontrabile potrebbe essere quello della comparsa di crampi muscolari; in ogni modo qualora i sintomi si prolungano nel tempo è sempre consigliabile interromperne l’assunzione e consultare il proprio medico di fiducia. Integratori a parte, di sicuro seguendo una dieta sana ed equilibrata è possibile aumentare i benefici derivanti dall’acido lipoico.

VIA IL BISTURI

Tecnologia e Innovazione per il tuo successo

Scegli i professionisti dell’eccellenza

 

Raffaele Sinscalco

Il Dottor Raffaele Siniscalco, Medico Chirurgo estetico, nasce a Roma il 04.11.1969.
 
Attualmente è tra i più conosciuti medici chirurghi estetici in Europa ed è il padre del “medical no bisturi”. Per Medical No Bisturi si intende una filosofia di lavoro che è risultata nel corso degli anni essere vincente: dare al paziente un risultato estetico pari e a volte superiore a quello ottenibile con l’intervento chirurgico grazie ad ogni innovazione tecnologica nel campo della medicina estetica.
Call Now Button